Bonus gas

BONUS GAS

Che cos’è il Bonus sulla bolletta del gas? E’ una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il Bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dalla delibera ARG/gas 8809 dell’Autorità per l’energia elettria e il gas, con la collaborazione dei Comuni.
Il Bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nell’abitazione di residenza.

Chi ha diritto al Bonus Gas? Il Bonus può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE:s
– non superiore a 7.500,00 euro
– non superiore a 20.000,00 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).

Quali moduli sono necessari per presentare l’istanza per l’ammissione al regime di compensazione per la fornitura di Gas naturale? Come stabilito dalla Delibera ARG/gas 144/09 e integrato dalla Delibera ARG/gas 176/09, i moduli predisposti per presentare istanza di ammissione al regime di compensazione per la fornitura di Gas naturale sono diversi a seconda della tipologia d’utenza per la quale si richiede l’agevolazione:

1) Modulo A_Gas – Forniture individuali (clienti domestici diretti che utilizzano una fornitura autonoma)
2) Modulo B_Gas – Forniture individuali + centralizzate (per i clienti domestici diretti che sono serviti anche da un impianto condominiale centralizzato)
3) Modulo C_Gas – Forniture centralizzate (Per i clienti domestici indiretti, serviti solo da impianto condominiale centralizzato)
4) Modulo D_Gas – Forniture cessate (nel caso in cui il soggetto richiedente, al momento della presentazione dell’istanza di bonus, non è intestatario di una fornitura individuale e non è servito da un impianto condominiale centralizzato, ma lo era in un periodo compreso tra l’1 gennaio 2009 e la data di presentazione dell’istanza). Il presente modulo deve essere utilizzato solo per istanze di bonus presentate entro il 30 aprile 2010.
5) Modulo E_elt – Autocertificazione figli a carico (il modulo va compilato nel caso di famiglie numerose per l’indicazione dei 4 o più figli a carico).
6) Modulo F_Gas – Delega di un terzo all’incasso del bonifico domiciliato (il modulo può essere presentato dai clienti domestici che fanno richiesta del bonus gas entro il 30 aprile 2010, congiuntamente al modulo A_GAS o B_GAS o D_GAS, nel caso in cui vogliano indicare un soggetto, diverso dal beneficiario del bonus, come soggetto titolato ad incassare il bonifico domiciliato emesso da Poste Italiane S.p.A.).

Quante e quali sono le categorie di beneficiari del Bonus Gas? In  base a quanto stabilito dalla delibera ARG/gas 88/09 e s.m.i., vengono individuate due distinte categorie di beneficiari:

La prima, ovvero i Clienti domestici diretti, include i clienti finali titolari di un contratto di fornitura di gas naturale  in un punto di riconsegna (PDR).

La seconda, ovvero i Clienti domestici indiretti, raggruppa le persone fisiche che utilizzano un impianto condominiale (centralizzato) alimentato a gas naturale asservito a un punto di riconsegna (PDR) .

Quanto vale il Bonus Gas? Il Bonus è determinato ogni anno dall’Autorità per consentire un risparmio del 15% circa sulla spesa media annua presunta per la fornitura di gas naturale (al netto delle imposte). Il valore del Bonus sarà differenziato:

•    per tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda; solo riscaldamento; oppure cottura cibi, acqua calda e riscaldamento insieme);

•    per numero di persone residenti nella stessa abitazione;

•   per zona climatica di residenza (in modo da tenere conto delle specifiche esigenze di riscaldamento delle diverse località).

Ad esempio, per l’anno 2009, il Bonus può variare da un minimo di 25 euro ad un massimo di 160 euro per le famiglie con meno di quattro componenti, oppure da un minimo di 40 euro ad un massimo di 230 euro per le famiglie con più di 4 componenti.

Che cosa sono le zone climatiche di residenza? I Comuni italiani sono suddivisi in sei zone climatiche definite per legge: dalla “A” alla “F” a seconda delle temperature medie.

Il Bonus Gas ha validità retroattiva? Presentando la domanda entro il 30 aprile 2010, si potrà ottenere il Bonus con effetto retroattivo al 1° gennaio 2009. Per le domande che saranno presentate entro il 30 aprile 2010, la quota retroattiva del Bonus sarà erogata da Poste Italiane in un’unica soluzione tramite bonifico domiciliato.
Dopo il 30 aprile, si perderà il diritto al Bonus retroattivo ma si potrà comunque, in ogni momento, fare la richiesta del bonus per i dodici mesi successivi alla presentazione della domanda.

Come si riceve il bonus? A tutti i clienti che hanno sottoscritto direttamente un contratto di fornitura gas, il Bonus sarà riconosciuto come una deduzione dalla bolletta gas.
Chi usufruisce di impianti di riscaldamento centralizzato e non ha un contratto diretto potrà ritirare il Bonus direttamente presso gli sportelli delle Poste Italiane utilizzando lo strumento del bonifico domiciliato.

La Delibera ARG/gas 176/09 ha previsto però che per i clienti diretti, per quelli misti (utenze autonome + centralizzate) e per le utenze cessate, la somma da corrispondere, esclusivamente per la componente della retroattività , viene pagata una tantum in contanti tramite bonifico domiciliato.
La tipologia d’uso per calcolare il valore della componente retroattiva del bonus viene considerata sommando i seguenti elementi: il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria/ la cottura dei cibi.

NB: Si ricorda che la retroattività sarà erogata a partire dal 1 gennaio 2009.

Quanto dura il Bonus Gas? Il Bonus è valido per 12 mesi. Entro due mesi dalla scadenza sarà necessario inoltrare una richiesta di rinnovo, anche per evidenziare eventuali variazioni della situazione familiare o dell’ISEE intervenute nel frattempo.

Le notizie sopra riportate sono tratte dal sito internet www.sgate.anci.it (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche), ove è possibile ulteriori informazioni.

In alternativa è possibile contattare direttamente un operatore al numero verde: 800.166.654