
Venerdì 6 Marzo, ore 21, sala della Biblioteca
L’entusiasmo educativo all’inizio del Novecento: Rudolf Steiner (1861-1925) e Maria Montessori (1870-1952)
Una riflessione storica al servizio del nostro impegno pedagogico
Tutti sono consapevoli del fatto che il problema educativo, al di là delle parole, non è certo al centro né dell’agire politico e neppure della sensibilità sociale e culturale odierna.
Esattamente un secolo fa le cose andarono in modo ben diverso: personalità di spicco della vita spirituale di allora proposero e coltivarono con entusiasmo autentici modelli educativi, capaci di rispondere alle più profonde esigenze della modernità che iniziava proprio in quei decenni.
Proveremo a ripercorrere sinteticamente alcune loro idee per tentare di riaccendere in noi la dedizione ai nostri specifici compiti educativi.
Mauro Vaccani – Ha conseguito due lauree umanistiche presso l’Università Cattolica di Milano, ha insegnato quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali e dopo un soggiorno di studio in Germania ora si dedica a far conoscere il pensiero di Rudolf Steiner mediante conferenze, gruppi di studio, incontri formativi ed altre iniziative.
Ingresso gratuito.